Per chi continua a chiedermelo. Eh già, sono contrario all’uso del #Mes. Perché? 1. Il governo si è espresso troppo chiaramente negli ultimi mesi, “lo prenderemo solo se saremo in crisi”, prenderlo oggi ha un significato ormai troppo esplicito agli occhi internazionali. 2. Il risparmio che si avrebbe rispetto ai debiti contratti nel mercato non è tale da giocarsi la propria credibilità (per i più ottimisti sarebbero 300/400 milioni all’anno) 3. Ma soprattutto, secondo la Commissione Europea nelle ultima decade l’Italia ha impegnato appena il 54,3% delle somme stanziate. Ciò significa che il restante non siamo nemmeno stati in grado di metterlo in spesa da qualche partre. Non è che abbiamo fatto male: non abbiamo fatto proprio. Abbiamo davvero bisogno di ulteriori debiti, quando non abbiamo i progetti per spendere manco quelli che già abbiamo contratto? C’è chi dice, “ma no, fidati, stavolta faremo meglio”? A parole. Sembriamo Totò che vende la fontana di Trevi.
Huston, abbiamo un Mes
Giornalista svizzero, si occupa di innovazione, cultura, diritto e società.