Skip to content

Alexis Schmocker

Intervista a: Alexis Schmocker.
Professione: avvocato, senior policy advisor per l’Ufficio Federale di Giustizia svizzero.
Contenuti: eutanasia, suicidio assistito, regolamentazione e restrizioni normative

La Svizzera sta valutando restrizioni al suicidio assistito con uno specifico avamprogetto di legge. Quanto tempo è necessario, di norma, affinché si trasformi in un testo concreto e, successivamente, venga approvato?

Un avamprogetto di legge solitamente viene messo in consultazione per un periodo di tre mesi (si veda l’articolo 7 della Legge federale del 18 marzo 2005 sulla procedura di consultazione, Legge sulla consultazione). Alla luce delle risposte e dei commenti fatti durante la procedura di consultazione il testo dell’avamprogetto viene in seguito modificato e sottoposto al Consiglio federale.
Dopo l’approvazione del Consiglio federale il progetto di legge ed il relativo messaggio sono trasmessi al Parlamento federale.

Da lì in poi quanto tempo è necessario per l’approvazione definitiva?

Non mi è possibile dare indicazioni sui tempi necessari fino alla definitiva approvazione di un testo di legge, visto che questi vengono stabiliti dal Parlamento.

Chi sono esattamente i soggetti coinvolti nella consultazione?

Secondo l’articolo 4 della Legge sulla consultazione qualsiasi persona o organizzazione può partecipare a una procedura di consultazione e rispondere presentando un proprio parere.
Sono invitati a esprimere il proprio parere: i Cantoni; i partiti rappresentati nell’Assemblea federale; le associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna; le associazioni mantello nazionali dell’economia ed altri ambienti interessati nel singolo caso.

E con che modalità possono esprimere il proprio parere?

La procedura di consultazione si svolge per scritto, in forma cartacea e in forma elettronica.

L’avamprogetto di normativa sul suicidio assistito è consultabile online? Se sì, a quale indirizzo?

Sì. È consultabile all’indirizzo www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/dokumentation/mi/2009/2009-10-28.html.

L’eventuale nuovo testo necessiterà di un’approvazione popolare?

Trattandosi di una legge federale il nuovo testo potrà essere oggetto di un referendum facoltativo. Si veda l’articolo 141 della Costituzione federale.

Data: novembre 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *